La Soudal-QuickStep torna a casa dalla Milano-Sanremo 2023 con un undicesimo posto come miglior risultato. La formazione belga, che, rispetto al passato, negli ultimi anni sta faticando un po’ di più a essere protagonista nelle classiche (fa eccezione il successo di Remco Evenepoel alla Liegi-Bastogne-Liegi dello scorso anno), ha infatti chiuso la Classicissima vinta da Mathieu Van Der Poel (Alpecin-Deceuninck) appena fuori dalla top-10 di giornata. A cogliere il piazzamento è stato Julian Alaphilippe, che non è stato in grado di seguire l’azione decisiva lungo il Poggio, pagando forse anche un cattivo posizionamento prima della salita. L’ex campione del mondo, che era anche caduto sul Passo del Turchino rientrando in gruppo dopo una spettacolare discesa, ha concluso la corsa appena davanti al compagno di squadra Davide Ballerini, capace di vincere la volata del gruppo.
“Speravamo in un buon risultato oggi (ieri, ndr), ma non era destino – ha commentato il direttore sportivo Wilfried Peeters – Julian è rimasto deluso dal suo posizionamento prima del Poggio, questa era la chiave. Prima della salita, Florian (Senechal, ndr) ha portato i ragazzi davanti, ma poi è successo qualcosa e Julian non c’era più. È un peccato, perché aveva buone gambe e avrebbe potuto lottare per un risultato migliore“.
Milano-Sanremo 2025, Julian Alaphilippe: “Arriviamo ambiziosi per ottenere il miglior risultato possibile. Nel finale sono gambe e posizioni che fanno la differenza”
7 Marzo 2025, 14:59
Tudor, annunciata la primavera di Julian Alaphilippe e Marc Hirschi in alternanza fino alle Ardenne
16 Febbraio 2025, 19:47
Tudor Pro Cycling, Julian Alaphilippe alla caccia di nuovi stimoli: “Era arrivato il momento nella mia carriera di fare un cambiamento”